|
CORSO IN PREPARAZIONE AGLI ESAMI DITALS DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO
La Certificazione DITALS è un titolo culturale rilasciato dall' Università per Stranieri di Siena che attesta il possesso delle competenze teoriche e pratiche necessarie a ricoprire il ruolo di docente di italiano per stranieri. La sua validità legale, in Italia e all'estero, dipende dagli ordinamenti dei singoli Stati e delle singole istituzioni, ma in molti casi il titolo è valutato per l'attribuzione di un punteggio nel reclutamento degli insegnanti o per l'attribuzione di crediti nell'ambito di un percorso formativo di area glottodidattica.
CiaoItaly, attraverso un accordo di monitoraggio stipulato con l' Università per Stranieri di Siena, è sede accreditata per l'organizzazione di corsi preparatori validi al fine dell’ammissione agli esami DITALS. La scuola organizza anche attività di tirocinio che permettono di soddisfare i prerequisiti richiesti per accedere all’esame DITALS I e DITALS II.
La seguente tabella riporta le principali informazioni sui certificati DITALS:
|
|
DITALS I LIVELLO |
DITALS II LIVELLO |
Destinatari |
Cittadini italiani o stranieri, diplomati di scuola superiore, in possesso di esperienza di insegnamento o di tirocinio specifico nell’ambito dell’italiano L2.
|
Cittadini italiani e stranieri, laureati in discipline umanistiche (in italianistica all’estero) con buona esperienza di insegnamento dell’italiano L2 e buone conoscenze teoriche in ambito glottodidattico.
|
Profili apprendenti |
L’esame valuta in maniera specifica la competenza nell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera a un particolare profilo di apprendenti (a scelta del candidato).
Profili: bambini - adolescenti - adulti e anziani - immigrati - studenti universitari - apprendenti di origine italiana - apprendenti di madrelingua omogenea (cinese, araba, giapponese) - operatori turistico-alberghieri.
|
L’esame valuta la competenza avanzata nell'insegnamento dell’italiano come lingua straniera a qualsiasi profilo di apprendenti.
|
Prerequisiti |
- Per i candidati di madrelingua italiana: dichiarazione del possesso di un livello minimo A2 in almeno una lingua straniera. (Per i candidati di madrelingua non italiana: Certificazione internazionale di italiano di livello C1 del Quadro Comune Europeo).
- Diploma di laurea / Diploma di scuola superiore (valido per l'ammissione all'Università nel Paese in cui è stato conseguito).
- Formazione glottodidattica minimo 24 ore.
- Dichiarazione che attesti attività didattica svolta, secondo uno dei seguenti casi:
- Almeno 60 ore di insegnamento/tirocinio in classi di italiano a stranieri;
- almeno 60 ore di insegnamento di qualsiasi materia presso qualunque tipo di ente o scuola pubblica o privata (anche presso enti di volontariato) di cui almeno 15 ore devono essere di insegnamento o tirocinio in classi di italiano a stranieri.
- Dichiarazione del possesso di competenze tecnologiche e multimediali.
|
- Per i candidati di madrelingua italiana: dichiarazione del possesso di un livello minimo A2 in almeno una lingua straniera. (Per i candidati di madrelingua non italiana: Certificazione internazionale di italiano di livello C2 del Quadro Comune Europeo).
- Diploma di laurea specifico in area umanistica o un titolo post lauream attinente in glottodidattica.
- Formazione glottodidattica minimo 30 ore.
- Dichiarazione che attesti almeno 300 ore qualificate* di attività di insegnamento di italiano a stranieri in Italia o all'estero (600 ore per i candidati con laurea non umanistica).
- Dichiarazione del possesso di competenze tecnologiche e multimediali.
I requisiti per coloro che sono in possesso della Certificazione DITALS I livello diventano:
- Diploma di laurea in area umanistica + 60 ore di insegnamento o tirocinio monitorato + 1 modulo integrativo di minimo 6 ore sulla prova D.
- Diploma di laurea in area non umanistica + 300 ore di insegnamento qualificato + 1 modulo integrativo di minimo 6 ore sulla prova D.
|
Note: *Elenco degli enti riconosciuti per lo svolgimento delle ore di insegnamento / tirocinio: in Italia: Scuole statali, Università statali, CTP, Scuole ASILS, Enti convenzionati e monitorati DITALS, Enti convenzionati CILS all’estero: Scuole statali, Università statali, IIC, Enti gestori, Scuole italiane all’estero, Enti convenzionati e monitorati DITALS, Enti convenzionati CILS. Nel caso in cui il candidato abbia svolto le ore di insegnamento/tirocinio presso enti non appartenenti alle sopra elencate categorie, dovrà allegare alla domanda di iscrizione all'esame una relazione redatta dal responsabile scientifico, contenente:
- Breve CV del responsabile scientifico dell'ente.
- Periodo di svolgimento delle ore di insegnamento e profilo degli apprendenti.
- Giudizio del responsabile scientifico sullo svolgimento del corso e sui risultati raggiunti dal docente.
|
|
Organizzazione dei corsi
Il corso in preparazione al DITALS I (25 ore) sarà focalizzato sul profilo “Adulti e Anziani” e fornirà una preparazione teorico-pratica finalizzata al superamento dell’esame. Il programma si svilupperà attraverso lezioni frontali, lavori di gruppo, simulazione e correzione delle sezioni d’esame.
Il corso inizierà il 4 maggio 2018 e si articolerà in 5 incontri di 5 ore ciascuno: le lezioni si svolgeranno il venerdì pomeriggio dalle 15.00 alle 20.00.
PREZZI |
Corso Ditals I
|
350,00€
|
Corso Ditals I + tirocinio
|
400,00€
|
Corso Ditals I per studenti Master CiaoItaly
|
250,00€
|
Il corso in preparazione al DITALS II (40 ore) fornirà una preparazione teorico-pratica finalizzata al superamento dell’esame per ogni profilo di apprendente. Le prime 25 ore del programma saranno in comune con il corso in preparazione al DITALS I, le rimanenti 15 ore saranno dedicate ad approfondimenti specifici. Il corso si svilupperà attraverso lezioni frontali, lavori di gruppo, simulazione e correzione delle sezioni d’esame.
Il corso inizierà il 4 maggio 2018 e si articolerà in 8 incontri di 5 ore ciascuno: le lezioni si svolgeranno il venerdì pomeriggio dalle 15.00 alle 20.00.
PREZZI |
Corso Ditals II
|
400,00€
|
Corso Ditals II + tirocinio
|
450,00€
|
Modulo integrativo sulla prova D
|
200,00€
|
Modulo integrativo sulla prova D + tirocinio
|
250,00€
|
Corso Ditals II per studenti Master CiaoItaly
|
350,00€
|
I corsi si attiveranno con un numero minimo di 10 persone e il termine delle iscrizioni è il 6 aprile 2018.
Il numero massimo di partecipanti complessivi (DITALS I + DITALS II) è di 20 persone.
|

Ciao Italy di Avidano Chiara - PIVA/VAT IT08904420018
Copyright © 2008-2018 Ciao Italy -
All rights reserved. No part of the content of this Website may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, without the express written permission.
|
|
|





|