Le problematiche dell’immigrazione in Italia richiedono figure professionali sempre più specifiche che, nella scuola e in altre strutture, sappiano affrontare e rispondere alle esigenze dell’inserimento e dell’integrazione di immigrati, studenti, ricercatori e professionisti.
Il
Master in Didattica dell’italiano L2 e LS si propone di rispondere alle crescenti richieste ed esigenze di formazione, aggiornamento e riqualificazione professionale degli
insegnanti della scuola primaria e secondaria, nonché di formare la nuova
figura professionale del docente di italiano per stranieri, sempre più necessaria nei diversi contesti scolastici (pubblici e privati), cittadini, culturali e lavorativi.
Il corso mira a formare personale docente, italiano e straniero, di qualsiasi area disciplinare, negli ambiti dell’interculturalità e dell’insegnamento dell’italiano come lingua non materna,
fornendo conoscenze di tipo teorico e capacità operative. Il percorso formativo si completa con
l’analisi, la valutazione la progettazione e la produzione di materiali didattici, nonché con l’orientamento alla
gestione di classi caratterizzate da studenti stranieri e possibili elementi di conflittualità.
Ai migliori studenti sarà offerta l’opportunità di partecipare a
tirocini presso strutture convenzionate.
Il Master, pur non garantendo l'inserimento degli iscritti nello staff della scuola, offre comunque ai partecipanti una corsia preferenziale per mettere in evidenza le capacità didattiche acquisite.
I partecipanti potranno usufruire di tariffe agevolate in caso di iscrizione ai
corsi DITALS, che si svolgeranno presso la scuola nella primavera del 2018.
REQUISITI DI AMMISSIONE
- Laurea italiana in Lettere e Filosofia, Pedagogia, Scienze della Formazione, Lingue e Letterature Straniere;
- Laurea straniera negli stessi ambiti;
- Altre lauree o diplomi di laurea, previa approvazione da parte della Direzione;
- Attestazione del livello C1 della lingua italiana da parte degli studenti stranieri.
ARTICOLAZIONE DELL’OFFERTA DIDATTICA
- Durata: 210 ore complessive:
- 120 ore di lezioni teoriche e pratiche (attività di didattica frontale e seminariale) e di didattica alternativa / laboratoriale (esercitazioni a gruppi, attività di ricerca, produzione di materiali;
- 30 ore di tirocinio attivo (distribuite fra lezioni in aula a gruppi, laboratori di conversazione, supporto linguistico a studenti in difficoltà e creazione di materiali didattici secondo indicazioni della Direzione);
- 60 ore di tirocinio monitorato (prevalentemente la mattina in giorni infrasettimanali secondo la disponibilità delle classi);
- Lezioni: venerdì dalle 15 alle 20 (5 ore);
- Periodo:13 ottobre 2017 / 27 aprile 2018;
- Titolo di studio: Attestato di competenza, previo superamento della prova finale e del rispetto dell’obbligo di frequenza (80% del monte ore complessivo).
PIANO DI STUDI