fbpx

Conoscere Frida Kahlo in ciabatte

 

 

Alla palazzina di caccia di Stupinigi - la residenza dedicata alla caccia e alla feste della famiglia reale dei Savoia, realizzata nel 1729 e situata a 10 km giusti da Piazza Castello - era programmata dal 1 febbraio al 3 maggio 2020 la mostra dal titolo "Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray", organizzata da Next Exhibition e ONO  Arte contemporanea. Nickolas Muray è un fotografo ungherese naturalizzato statunitense, ha fotografato personaggi come Greta Garbo e Charlie Charlie Champlin. Si tratta di 60 foto tutte fatte da Muray, anche nei momenti più privati della vita dell'artista messicana Frida, a partire dall'incidente che le cambia la vita.

FridaKahlo throughthelensofNickolasMurayinpictures optimized 

Credits from Pinterest

All'età di 18 anni, nel 1925, mentre era sull'autobus per tornare a casa da scuola, un tram colpisce in pieno l'autobus: Frida riporta ferite ovunque: la sua colonna vertebrale si spezza in tre punti diversi, anche la gamba sinistra e il piede destro, e il collo. Resta per anni a letto ingessata, ed è li che scopre la passione per l'arte e la lettura. 

La mostra alla palazzina di caccia Stupinigi è sospesa per rispettare il decreto per Il Covid 19. In attesa di poter ammirare dal vivo queste fotografie, Google ci viene in soccorso e ci permette di conoscere la vita, e le opere di Frida comodamente da casa in ciabatte. Niente biglietto, basta una connessione internet. 

Sulla Google Arts & Culture, la sezione di Google dedicata all'arte: https://artsandculture.google.com/project/frida-kahlo è possibile vedere le opere dell'artista Frida Kahlo esposte nei musei più famosi al mondo.

Ma non finisce qui. 

Su Youtube è possibile visitare visitare il museo egizio di Torino accompagnati da una guida speciale, ovvero il direttore Christian Greco.  "Gli appuntamenti del direttore" sono disponibili gratuitamente sul canale del Museo Egizio su Youtube, in cui il direttore Christian Greco spiega e commenta alcuni oggetti della collezione, la più grande in Italia e tra le più vaste al mondo. Anche la direttrice dei Musei Reali di Torino Enrica Pagella guida online - sempre su Youtube - i visitatori virtuali attraverso le sale di Palazzo Reale fino alla Cappella della Sindone. 

Tutto sempre comodamente da casa in ciabatte

 

Pin It